Busalla: ecco la benzina Iplom, svelato il mistero degli sconti
Attualita' - 29 GIUGNO 2025
C'è stato un tempo - prolungato - in cui a Busalla e in Vallescrivia il prezzo della benzina era inaccessibile.
Nessuno ne comprendeva la causa. Qualcuno aveva provato a metterci di mezzo i gestori, nessuna colpa solo vittime della situazione.
Qualche amministratore locale, in collaborazione con alcune associazioni di consumatori, aveva provato un'azione di sensibilizzazione verso le compagnie. Risposte parziali, ma qualche centesimo portato a casa.
Tra le spiegazioni dei colossi, peraltro non troppo convincenti, gli scarsi volumi consumati dalla cittadinanza di valle e la necessità, da parte loro, legata al dover tamponare con gli incrementi alla pompa.
Tra Ronco e Montoggio è venuto il tempo recente, e in corso ormai da qualche mese, di un carburante sotto il prezzo di mercato, almeno, se confrontato con quello di Genova e dintorni. Anche in questo caso, la domanda: ma perché?
La risposta pubblica è giunta nelle ultime ore: il marchio Iplom - approfondimento aziendale sul prossimo numero di Qui in edicola dal 3 luglio - è sbarcato tra verde e diesel a poche centinaia di metri dalla sua storica raffineria di Busalla.
L'ha fatto acquisendo il vecchio marchio Keropetrol. Oggi, le pompe presenti, nella stazione adiacente al casello autostradale di Busalla, riportano il logo dell'azienda guidata dalla famiglia Profumo.
E, soprattutto, il listino immortala qualche spicciolo in meno rispetto al resto della concorrenza: una tendenza già avviata nelle scorse settimane, prima dell'affissione dei marchi, alla quale anche le altre compagnie di zona si sono adeguate.
Ora, l'ulteriore interrogativo: quanto durerà?
Nessuno ne comprendeva la causa. Qualcuno aveva provato a metterci di mezzo i gestori, nessuna colpa solo vittime della situazione.
Qualche amministratore locale, in collaborazione con alcune associazioni di consumatori, aveva provato un'azione di sensibilizzazione verso le compagnie. Risposte parziali, ma qualche centesimo portato a casa.
Tra le spiegazioni dei colossi, peraltro non troppo convincenti, gli scarsi volumi consumati dalla cittadinanza di valle e la necessità, da parte loro, legata al dover tamponare con gli incrementi alla pompa.
Tra Ronco e Montoggio è venuto il tempo recente, e in corso ormai da qualche mese, di un carburante sotto il prezzo di mercato, almeno, se confrontato con quello di Genova e dintorni. Anche in questo caso, la domanda: ma perché?
La risposta pubblica è giunta nelle ultime ore: il marchio Iplom - approfondimento aziendale sul prossimo numero di Qui in edicola dal 3 luglio - è sbarcato tra verde e diesel a poche centinaia di metri dalla sua storica raffineria di Busalla.
L'ha fatto acquisendo il vecchio marchio Keropetrol. Oggi, le pompe presenti, nella stazione adiacente al casello autostradale di Busalla, riportano il logo dell'azienda guidata dalla famiglia Profumo.
E, soprattutto, il listino immortala qualche spicciolo in meno rispetto al resto della concorrenza: una tendenza già avviata nelle scorse settimane, prima dell'affissione dei marchi, alla quale anche le altre compagnie di zona si sono adeguate.
Ora, l'ulteriore interrogativo: quanto durerà?
Altre, a cascate, sfogliando la p...
Leggi
Riferi...
Leggi
Non una novità per un'infrastruttura rifatta dal Comune con pesanti esborsi pub...
Leggi
Leggi
In Val...
Leggi
Altre notizie di questa categoria
Attualita'
Numero 123 di Qui
Mica che non vediamo le criticità – enormi – davanti al nostro naso. In parte sono quelle citate nel sottotitolo di copertina nelle edicole sabato primo novembre.Altre, a cascate, sfogliando la p...
Leggi
Attualita'
Vallescrivia: già finito l'effetto Iplom? A Montoggio la benzina costa meno
Quanto durerà? Era stata questa la domanda che si poneva quienonsolo.it lo scorso 29 giugno.Riferi...
Leggi
Attualita'
Serra Riccò: il guado non c'è più, oltre 15 auto restano intrappolate dai campi
Dopo le abbondanti piogge di sabato 15 novembre addio al guado di Mainetto nella parte bassa di Serra Riccò.Non una novità per un'infrastruttura rifatta dal Comune con pesanti esborsi pub...
Leggi
Attualita'
La fragilità di una valle e i guadi senza risposta
Non serviva un sabato di metà novembre per rispolverare la fragilità di un territorio come quello dell'entroterra genovese. Responsabilità umane d'incuria sommate a piogge più intense e concentrate de...Leggi
Attualita'
Busalla: la protesta anti velox? Con signorilità...
Si è sentito di tutto a spasso per l'Italia. Ci sono stati pure quelli che il loro disappunto contro la rilevazione della velocità automobilistica l'hanno espressa a colpi di mazza.In Val...
Leggi