La bellezza del Castello con AST Promotion Agency
Eventi - 27 AGOSTO 2020
La luce della femminilità in un’estate di ansia collettiva. È quella giunta dal Castello di San Cipriano gestito da Piero Crovetto e frequente sede delle manifestazioni targate AST Promotion Agency guidata da Stefano Calabria. “A fine luglio, nel pieno rispetto delle normative anti Covid-19, abbiamo realizzato, in quel magnifico parco, la prima selezione ligure del concorso nazionale Venere d’Italia 2020. Un evento organizzato da AST con un grande apporto valligiano concretizzato grazie alla collaborazione del Circolo Culturale la Via del Sale, che mi onoro di rappresentare in qualità di vice presidente, e della Pro Loco di Valpolcevera in cui rivesto la carica di consigliere” spiega lo storico patron dell’agenzia già promotrice di alcune passerelle all’interno dello storico Expo settembrino e specializzata in svariati servizi legati a spettacoli, moda, sicurezza nonché convention aziendali. Annullata la rassegna di Pontedecimo, in tema di moda e fascino, assume così ancora maggiore rilevanza la serata organizzata nel verde sulle alture di Serra Riccò. Un incoraggiamento perché, nella massima cautela, la socialità resti ingrediente fondamentale dei paesi d’entroterra. Cerimonia presentata da Graziana Moretti con le coreografie e i balli dell’artista internazionale Mabel Melena Soyer. A impreziosire l’offerta, la musica dal vivo proposta da Sara Pastorino. Foto ufficiali della kermesse firmate da Paola Chiarella. Regine del palco, una selezione di 10 bellissime non soltanto residenti in valle. All’interno dei saloni della tenuta, che appartenne alla famiglia Parodi, a concorrere per la palma di Venere sono state Agnese Repetto di Serra Riccò, Rebecca Conti di Genova, Elena Pompilio di Genova, Selena Repetti di Pietra Ligure, Altea Repetto di Serra Riccò, Susanna Catellani di Imperia, Ester Ianelli di Sant’Olcese, Roberta Siragusa di Sanremo, Elena Amelotti di Genova e Vanessa Lapenna di Ventimiglia. Tutto per una partecipazione ben superiore al singolo genovesato con trionfo finale attribuito a chi, in sostanza, giocava nella propria valle: Ester Ianelli, già volto di un precedente articolo su Qui, vincitrice 2020 della fascia Venere Fotomodella. Damigelle dell’appuntamento polceverasco si sono rivelate Selena Repetti di Pietra Ligure e Altea Repetto di Serra Riccò. Invece, la fascia Miss “Via del Sale” è stata conquistata da Roberta Siragusa di Sanremo. A comporre la giuria, oltre alla presidente Maristella Cuccadu, guida del Circolo La Via del Sale, Rosanna Tarasco, direttrice del Mercure Hotel San Biagio, e Alessio Bevilacqua, consigliere municipale nonché delegato alla manifestazione per il sindaco di Genova, Marco Bucci. Copione della serata caratterizzato anche da note figure locali come il maestro Virgilio, professionista del forno a legna (vedi foto). Conferme di un clima connotato da professionalità non privo della spontanea libertà tipica dell’entroterra specie in un’epoca così balorda. Nuova tappa, siglata AST, già in calendario proprio nelle sale del Mercure, l’hotel dell’ex Valpolcevera industriale diventata terra di servizi e terziario. “Le novità in termini di regolamenti preventivi anti Covid hanno reso impossibile lo svolgimento. Dunque, appuntamento appena potrà essere possibile” ribadisce Stefano Calabria. Al più presto, si spera. Per chi regala un prezioso sorriso, dipinto di solarità e bellezza.
Leggi
E' successo, per il 25 aprile, sia a Isola del Cantone con l'impegno della sezione Anpi Triulzi quanto a San Martino di Paravanico dove il Comune...
Leggi
Annunci senza continuità, ambizioni che si sono scontrate con il nulla di fatto. Si trova così l'attuale vice ministro alle infrastrutture, Ed...
Leggi
A quel disastro Qui dedi...
Leggi
Leggi
Altre notizie di questa categoria
Eventi
Il 25 aprile dei valligiani tra Genova, Antola e Mattarella
E' stato un 25 aprile di sole pieno che, per la maggioranza di polceveraschi e residenti in Vallescrivia, ha fatto rima con tappa in Antola caratterizzata dall'immancabile tricolore sventolato alle 11...Leggi
Eventi
Il 25 aprile a Isola e San Martino di Paravanico con la sensibilità dei più giovani
Ragazzi protagonisti ricordando i giovani di ieri.E' successo, per il 25 aprile, sia a Isola del Cantone con l'impegno della sezione Anpi Triulzi quanto a San Martino di Paravanico dove il Comune...
Leggi
Eventi
Vent'anni di Qui: la storia di vallata nelle pagine di un bimestrale (2015)
Nell'annata 2015 spiccano argomenti rimasti a metà.Annunci senza continuità, ambizioni che si sono scontrate con il nulla di fatto. Si trova così l'attuale vice ministro alle infrastrutture, Ed...
Leggi
Eventi
Vent'anni di Qui: la storia di vallata nelle pagine di un bimestrale (2014)
L'anno 2014, per Valpolcevera e Vallescrivia, significa terribile alluvione. Tra Serra Riccò e Mignanego, a nord di Barriera, anche una vittima. Montoggio distrutto.A quel disastro Qui dedi...
Leggi
Eventi
Vent'anni di Qui: la storia di vallata nelle pagine di un bimestrale (2013)
Nell'annata 2013 spiccano due copertine: la prima ha come protagonista Benedetto XVI, che già alla Guardia manifestò le prime sofferenze e la seconda, di tutt'altro tenore, con un cowboy di vallata ...Leggi