Al Gallino l’affetto dei pazienti rinvia la pensione al professor Rossi
Associazionismo - 3 NOVEMBRE 2018

Era il febbraio 2016 quando Qui dedicò la copertina a quel medico dalla straordinaria competenza unita a una rara umanità. “L’uomo della speranza” era stato il titolo della prima pagina. L’affetto dei suoi pazienti fu straripante. Non serviva, certo, la prova editoriale per esserne convinti. Tuttavia, l’episodio resta ricordo di una conferma: a Pontedecimo, Edoardo Rossi ha conquistato tutti. L’ha fatto con una dedizione speciale verso l’ematologia e le malattie rare. Qualche mese fa, come sempre in silenzio, il professore aveva rassegnato le proprie dimissioni dall’ospedale Gallino: “Anche la famiglia mi reclama”. Già, ma i malati non sono stati da meno. È scattata una vera e propria mobilitazione perché l’uomo della speranza cambiasse idea. Attestati di stima, lettere, mail: “Qualcosa di commovente. Ne ho parlato in casa e, non senza un po’ di sacrificio, vado avanti. Si tratta di 2500 persone che chiedevano un ripensamento”. Intanto, valuta la sua eredità medica presso la struttura polceverasca e si dice felice se davvero si realizzasse l’opportunità invocata più volte: avere il dottor Giachino Catania al fianco. “Una persona splendida come Mauro Striano. In questo modo può esserci solidità per quanto creato al Gallino” dichiara Edoardo Rossi. Dopo un’esperienza quasi cinquantennale nel campo delle malattie rare, il professore è giunto in Valpolcevera con un contratto da collaboratore della Gigi Ghirotti, la storica onlus che collabora con la Asl per i malati terminali. Proprio quell’associazione, finalmente, ha ottenuto un nuovo piano per la propria attività presso l’ex ospedale Pastorino di Bolzaneto: “Un ringraziamento speciale al direttore generale Luigi Carlo Bottaro” dichiara il presidente Franco Henriquet. Tutto in una vallata con sempre più centenari. Tra i recenti compleanni, quello della signora Gemma Rossi di San Cipriano: “Segreti? Alimentazione adeguata e farsi rispettare”.
La concretezza tipica del sodalizio è stata rib...
Leggi
Leggi
Leggi
Leggi
Leggi
Altre notizie di questa categoria
Associazionismo

Valponte: la solidarietà con i fatti, duemila euro con il sorriso
E' la forza di quel gruppo di giovani uomini e donne vestiti di gialloblu. Si chiamano Valponte e il sociale, per loro, non si limita alle parole.La concretezza tipica del sodalizio è stata rib...
Leggi
Associazionismo
Campomorone: il diario da Lampedusa del volontario Maurizio
Lampedusa, isola del gruppo delle Pelagie, nel Mar Mediterraneo. 20 Km. quadrati e circa seimila abitanti. È famosa per la spiaggia dei Conigli, una delle più belle al mondo. Qui vengono a deporre l...Leggi
Associazionismo
Quello che fa meno notizia: Vallescrivia Benessere e We Care
Tra le pagine che fanno meno scalpore, ma restano fondamentali per la costruzione di una comunità coesa e aggiornata sulle novità mediche, tra Montoggio e Isola del Cantone, spicca l'impegno dei volon...Leggi
Associazionismo

Campomorone, la richiesta della Rossa: "Diventa nostro volontario"
Due differenti occasioni per donare generosità verso gli altri. E' l'appello di Croce Rossa Campomorone che avvia un doppio corso: base, a seguire ts e sa, rispettivamente rivolti a chi vuole fare tra...Leggi
Associazionismo

Lumache: dopo Manesseno, tocca a Ronco Scrivia
Il secondo fine settimana di luglio, come da tradizione, fa rima con la sagra della lumaca a Manesseno. Tuttavia, in Vallescrivia, lumache e rane significa Festa Avis di Ronco Scrivia. Appuntamento 20...Leggi