La prima birra tutta italiana a Busalla

Commercio - 17 MARZO 2018
L’anticipazione del progetto era giunta nel numero di Qui pubblicato a fine ottobre. Ora, ecco l’etichetta che avvia la commercializzazione guidata dal gruppo Timossi di Serra Riccò. Nasce la Birra Anima Italiana, ideata dal Birrificio La Superba di Busalla, guidato da Serena e Luca Re assieme al birraio Andrea Mura già attivo sulla riviera di ponente con la produzione di birra al chinotto. Una sfida tutta tricolore per un vero e proprio primato raccontato con professionalità: “E’ la prima birra artigianale ligure prodotta con solo malto italiano, imbottigliata in vetro trasparente. Un prodotto pulito, molto fruttato con conclusive note. Viene fatta maturare dai 60 ai 90 giorni contro i 30 di una birra normale. Questo lungo processo dona note poetiche e un gusto speciale”. I giovani imprenditori di Vallescrivia rimarcano con orgoglio l’ultima chicca di una collezione che annovera già 12 birre. Oltre alla tradizionale chiara e rossa doppio malto, durante 8 anni di avventura lungo la strada che conduce a Crocefieschi, sono nate quella alla castagna, ma anche al basilico, al miele, al frumento, ai petali di rosa, alla canapa nonché l’ambrata o la chiara doppio malto, la stout e quella di Natale a più alto indice alcolico. Ora, l’investimento sulla filiera nazionale: stop al luppolo proveniente dalla Germania o dall’estero. L’accordo con la Malteria Monferrato attiva a Villafranca d’Asti tarata su una produzione annua, a pieno regime, intorno alle 100 tonnellate, apre una nuova frontiera” Un’Anima Italiana.

USA LE PAROLE CHIAVE PER LEGGERE LE NOTIZIE ASSOCIATE


Altre notizie di questa categoria
Commercio

San Cipriano: il piatto che ha conquistato la tv

Non solo la sfida tra la sindaco di Serra Riccò e la collega di Ronco Scrivia.
Nell'ultima puntata di Benvenuti in Liguria, la trasmissione di Telenord del mercoledì sera, grande successo anche pe...

Leggi
Commercio
...

Busalla: la chiusura di So.Ge.Gross e un territorio sempre più povero

Nubi grigie o nere su Busalla e la Vallescrivia. La SO.Ge.Gross di Sarissola avviata verso una chiusura che, dopo le prime indiscrezioni di paese, pare sempre più certa entro fine febbraio.

...

Leggi
Commercio

Il buono di valle: la scoperta dei formaggi

Ulteriore riflessione sul numero 96, attualmente in edicola, viene offerta da due riferimenti caseari presenti in differenti pagine del bimestrale. Garantiscono lo spunto per un percorso che, nelle pr...

Leggi
Commercio
...

I commercianti di Campomorone: “Ripartiamo insieme. Più forti”

Una foto più forte delle parole. È quella che giunge da un punto simbolo del paese di Campomorone, L’anfiteatro dei Giardini Dossetti tra il municipio ed il Cabunnun. Uno scatto di fiducia e speranza ...

Leggi
Commercio
...

La cameriera che fa innamorare Vobbietta e il ritorno dello chef a San Cipriano

Attualmente, tra le proposte più apprezzate di valle spicca la realtà di Stabbio. Dopo un recente ammodernamento, la trattoria “Da Mario” segna una certezza polivalente rispetto alle esigenze dei lavo...

Leggi